20 Settembre 2023

Indagini di mercato online: guida step-by-step per PMI

Immagine rappresentativa delle indagini di mercato online che raffigura un tablet appoggiato su un piano d'appoggio con penna e grafici sullo sfondo.

Il requisito fondamentale di ogni PMI è quello di anticipare e superare la concorrenza.

In un mondo sempre più digitalizzato, è fondamentale capire dove ci si colloca online. Con questa guida affronteremo un percorso dettagliato attraverso le indagini di mercato online. Inizieremo esaminando la struttura e la performance del tuo sito web, identificando possibili aree di miglioramento. Successivamente ci immergeremo nell'analisi dei tuoi concorrenti, per concludere con una profonda riflessione sulle parole chiave ottimali che rispecchino le esigenze e le ricerche del tuo target online.

 

LImportanza delle indagini di mercato online per PMI

Le ricerche di mercato nel marketing sono diventate fondamentali per le piccole e medie imprese (PMI) che desiderano mantenere e potenziare la loro competitività, sia a livello nazionale che internazionale. In un'era in cui le informazioni si diffondono rapidamente, le indagini di mercato online per piccole imprese sono essenziali per fornire una risposta pronta e per tenere il passo con le evoluzioni tecnologiche e rimanere sintonizzate sulle tendenze del settore. Lo studio di marketing per medie imprese offre insights di mercato preziosi, permettendo alle aziende di comprendere meglio il loro target online, il mercato di riferimento e l'analisi dei competitors, garantendo una navigazione efficace nel panorama commerciale odierno.

Aspetti del sito da migliorare

Il web offre opportunità immense ma anche sfide uniche. Per affrontarle è essenziale comprendere dove ci si trova nel panorama digitale, come ci si posiziona online come azienda e qual’è l’offerta per la quale ci si vuole far conoscere.

Il sito web rappresenta la vetrina in rete a tutti gli effetti.

  • Converte i visitatori in clienti?
  • È user-friendly?
  • È veloce nel caricamento delle pagine?

Queste sono solo alcune delle domande cruciali alle quali prestare attenzione quando si effettua un’analisi della presenza online, per decretarne l’efficacia. Lo studio dettagliato di ogni aspetto del sito è di vitale importanza per andare a identificare i “colli di bottiglia” ed implementarne la funzionalità, al fine di soddisfare meglio le esigenze delle proprie buyer personas e, conseguentemente, del mercato in cui si opera.

Come fare una ricerca di mercato online: parole chiave e SEO

La SEO, o Search Engine Optimization, è un processo che mira a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca. Un aspetto fondamentale di questa disciplina consiste nell’identificazione delle parole chiave, note anche come keywords, relative alle ricerche che gli utenti effettuano online nel momento in cui cercano un’informazione, piuttosto che un prodotto o un servizio.

Le parole chiave si possono dividere in due categorie principali:

  • Parole chiave seme: sono parole o frasi generiche che possono avere un volume di ricerca molto elevato e una concorrenza altrettanto alta. Ad esempio, “abbigliamento sportivo" o “vacanze in montagna".
  • Parole chiave a coda lunga: sono parole o frasi molto specifiche con volumi di ricerca ed una concorrenza più bassa rispetto alle keywords primarie (quindi più facili da posizionare nella serp di Google). Ad esempio, “hotel Roma centro con spa" o “normativa sugli imballaggi per alimenti".

Strumenti per indagini di mercato online: come scegliere le keywords giuste

Di seguito alcuni suggerimenti utili per identificare le parole chiave efficaci che rispondano alle domande degli utenti online:

  • Ricerca preliminare delle parole chiave:

Utilizza strumenti come Google Keyword Planner, SeoZoom, SEMrush, Ubersuggest e altri per identificare le parole chiave rilevanti per il tuo business;

Indagini di mercato online: ricerca preliminare di keywords.

(fonte: SEMrush)

 

  • Ricerca competitiva:

Analizza i siti dei tuoi competitors per verificare con quali parole chiave si stanno posizionando online e prendi spunto;

 

Indagini di mercato online: gap di keywords.

(fonte: SEMrush)

  • Rilevanza:

Assicurati che le parole chiave scelte siano rilevanti per il contenuto del tuo sito. Non ha senso classificarsi per termini che non sono correlati a ciò che offri e che non sono ricercati in rete;

  • Volumi di ricerca:

Cerca parole chiave che abbiano un volume di ricerca significativo per assicurarti che ci siano effettivamente persone che cercano questi termini, anche se il discorso potrebbe cambiare nel caso in cui tu operassi in una nicchia molto specifica (in tal caso ti dovresti concentrare sulle parole chiave a coda lunga);

  • Intenti di ricerca:

Presta attenzione a come viene ricercato un prodotto. Se digito “imballaggi alimentari” significa che sto cercando una semplice informazione e che il mio intento è ancora lontano dall’acquisto, mentre se cerco “imballaggi alimentari più nome del brand”, la mia intenzione è vicina al voler compiere un'azione. Questo esempio di analisi di mercato pone il focus su come dovrebbero essere architettati i contenuti del web e di come essi debbano tener conto dei bisogni degli utenti quando effettuano una query online;

  • Trend e attualità:

Utilizza strumenti come Google Trends per vedere se una parola chiave è in crescita di popolarità o se sta diminuendo nel tempo;

 

Esempio di un grafico estrapolato da Google trends.

(fonte: Google trends)

  • Geolocalizzazione:

Se il tuo business è localizzato, considera parole chiave locali per attrarre traffico locale alla scheda del tuo Google Business Profile, es. “pasticceria  Milano (quartiere)”;

  • Analisi semantica:

Considera sinonimi, variazioni e argomenti correlati quando scegli le tue keywords. Google e altri motori di ricerca utilizzano la semantica per comprendere il contesto e il contenuto;

Indagini di mercato online: esempio di keywords correlate.

(fonte: SEMrush)

  • Monitoraggio e adattamento:

La SEO è un processo dinamico. Monitora le performance delle tue parole chiave nel tempo e adatta la tua strategia di conseguenza.

In sintesi, la ricerca delle parole chiave non è solo una pratica tecnica nell'ambito dell'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), ma è anche una strategia fondamentale per comprendere il tuo pubblico e fornire un valore tangibile attraverso il tuo sito web.

“Diventa la risposta alle domande del tuo target e vedrai un aumento non solo nella visibilità online, ma anche nella soddisfazione del cliente e nel successo complessivo del tuo progetto online."

Chi sta vincendo sul mercato: visibilità organica e a pagamento

In un ambito competitivo quale quello digitale, comprendere il proprio posizionamento è fondamentale, ma ciò che può davvero fare la differenza è capire dove si collocano i competitors. Esaminare la loro visibilità, sia organica che a pagamento, ti offre spunti preziosi per affinare la tua strategia online.

La visibilità organica si riferisce alla posizione che un sito guadagna nei risultati di ricerca naturale. Strumenti come SeoZoom o SEMrush possono rivelare le parole chiave per cui i tuoi concorrenti stanno ottenendo visibilità, permettendoti di identificare potenziali lacune o opportunità nel tuo contenuto.

Allo stesso modo, la visibilità a pagamento riguarda gli annunci promossi. Analizzando dove i tuoi competitors investono, puoi comprendere meglio quali parole chiave stanno targetizzando e la qualità delle loro campagne pubblicitarie. Questo ti permetterà non solo di ottimizzare le tue sponsorizzate ma anche il tuo budget e di sfruttare appieno il vantaggio competitivo ottenuto al fine di migliorare la tua strategia di marketing.

Analisi della concorrenza sui social

I social media sono diventati uno strumento indispensabile per ogni azienda. Analizzare la presenza dei tuoi concorrenti sulle varie piattaforme ti può fornire un quadro completo del tuo settore:

  • Conoscenza del mercato: grazie al monitoraggio dei tuoi competitors sui social media, sarai in grado di ottenere una visione completa del mercato in cui operi e di identificare nuove tendenze emergenti, cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e, quindi, nuove opportunità;
  • Strategie di marketing: con l’analisi delle attività dei tuoi concorrenti sui social media sarai in grado di individuare le loro strategie di marketing ed identificare cosa funziona e cosa, invece, debba essere implementato nel tuo settore;
  • Coinvolgimento dei clienti: sarai, inoltre, in grado di esaminare come i tuoi competitors interagiscono con le loro buyer personas sui vari canali e potrai, di conseguenza, migliorare l'interazione con la tua audience e aumentare il coinvolgimento dei tuoi followers;
  • Gestione della reputazione online: monitorando la presenza dei tuoi concorrenti, sarai anche in grado di tenere d'occhio la gestione della loro reputazione online, al fine di migliorare la tua immagine in rete;
  • Analisi dei contenuti: ti permetterà di esaminare i tipi di contenuti che i tuoi concorrenti pubblicano e capire quali generano maggiori interazioni in modo da poterli superare;
  • Scelte dei canali e delle piattaforme: osservando su quali piattaforme i tuoi concorrenti sono più attivi, sarai in grado di prendere decisioni informate su dove concentrare i tuoi sforzi di marketing;
  • Differenziazione: mediante l’identificazione dei punti di forza e di debolezza dei tuoi concorrenti, sarai in grado di trovare nuove opportunità per differenziarti e offrire un valore unico ai tuoi clienti.

Analisi di mercato: esempio

Immaginiamo di avere un'azienda che produce e vende scarpe ecologiche e sostenibili. Vuoi capire meglio il tuo posizionamento nel mercato online e identificare opportunità e minacce. Ecco come potresti procedere:

Definizione dell'obiettivo

Prima di tutto, definisci chiaramente il tuo obiettivo. In questo caso, potrebbe essere: "Identificare le principali tendenze e concorrenti nel mercato delle scarpe ecologiche online".

Ricerca preliminare

Utilizza strumenti come Google Trends per identificare l'interesse nel tempo per "scarpe ecologiche". Questo ti darà un'idea della crescita della domanda.

Identificazione dei concorrenti

Cerca "scarpe ecologiche" su Google e prendi nota dei primi 10 risultati. Questi sono i tuoi principali concorrenti online. Analizza i loro siti web, offerte, prezzi e recensioni.

Analisi SWOT

Basandoti sui dati raccolti, crea una matrice SWOT:

  • Forze (Strengths): Quali sono i tuoi punti di forza? Forse hai una vasta gamma di prodotti o una forte presenza sui social media.
  • Debolezze (Weaknesses): Dove potresti migliorare? Forse il tuo sito web non è ottimizzato per la SEO o i tuoi prezzi sono troppo alti.
  • Opportunità (Opportunities): Quali tendenze emergenti potresti sfruttare? Forse c'è una crescente domanda per scarpe vegan o modelli specifici.
  • Minacce (Threats): Quali sfide potresti affrontare? Forse ci sono nuovi concorrenti nel mercato o leggi più restrittive sull'uso di materiali ecologici.

Definizione della strategia

Basandoti sull'analisi SWOT, definisci una strategia per migliorare la tua presenza online. Forse potresti lanciare una nuova linea di prodotti, migliorare la SEO del tuo sito web o avviare campagne pubblicitarie mirate.

Ricerca di mercato online vs ricerca di mercato tradizionale: vantaggi e benefici

Abbiamo fin qui appurato quanto una ricerca di marketing online accurata possa fare la differenza nell’apportare dei risultati concreti e tangibili per le PMI che vogliono prosperare.

  • Costi contenuti: spesso richiede meno risorse finanziarie rispetto a quella tradizionale, riducendo i costi legati alla stampa, alla distribuzione e alla raccolta dei dati;
  • Risultati accurati: è in grado di fornire risultati accurati e rappresentativi del tuo cliente ideale perchè basata sui dati;
  • Tempi di risposta rapidi: la somministrazione e l'elaborazione dell’indagine di marketing è automatizzata e consente di ottenere risultati in tempi molto più brevi rispetto ai metodi tradizionali e risulta essere cruciale quando si devono prendere decisioni rapide;
  • Flessibilità e personalizzazione: può essere facilmente personalizzata per adattarsi alle esigenze specifiche dell’azienda;
  • Risparmio ambientale: eliminando la necessità di materiali stampati e viaggi fisici, le indagini di mercato online contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale.

Conclusione: come ottenere il meglio dalle indagini di mercato online

Per massimizzare l'efficacia della tua ricerca di marketing è fondamentale seguire alcune linee guida. Primo fra tutti, bisogna avere chiarezza sugli obiettivi che si intendono raggiungere con l'indagine: 

  • conoscere il proprio target? 
  • Individuare nuove opportunità di mercato inesplorate? 
  • Monitorare i concorrenti? 

Questa chiarezza iniziale ti faciliterà a focalizzare le risorse e le energie sulle aree di maggiore interesse.

Inoltre, la qualità e l’accuratezza dei dati raccolti rappresentano la base da cui partire. Dati errati o imprecisi possono portare a decisioni sbagliate con potenziali ripercussioni negative sull'azienda. Ecco perché è fondamentale fare affidamento su fonti attendibili e, ove possibile, incrociare i dati raccolti da fonti diverse per garantirne l’affidabilità.

Un altro aspetto cruciale da tenere in considerazione consiste nell’adozione di un approccio analitico data-driven nella pianificazione della strategia di marketing. Le decisioni devono essere prese in base a dati concreti e non in base ad intuizioni o presupposti. Il vantaggio di un approccio data-driven è che consente alle aziende di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato e di rispondere in maniera proattiva alle esigenze dei consumatori.

Infine vorrei spendere due parole sul ruolo del consulente di marketing, figura essenziale in questo contesto. Il suo compito è quello di guidare le aziende a comprendere il proprio mercato di settore nell’identificazione dei competitors e della target audience alla quale rivolgersi. Deve, inoltre, svolgere un lavoro di affiancamento nella definizione degli obiettivi nel breve e nel lungo termine e, quindi, nella capacità di tradurre i dati in azioni concrete.

Ora che conosci l'importanza delle indagini di mercato online, è giunto il momento di mettere in pratica ciò che hai imparato! 

Visita il sito web per approfondimenti oppure richiedi la tua consulenza gratuita!

 

 

 

 

logo-laboratorio-digitale
Via Lombardia 17/G - 20881 Bernareggio (MB)
Partita Iva 12173930962 | Privacy policy | Cookie policy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram